• Home
  • Bonsai
  • Pre-Bonsai
  • Bomboniere Bonsai
  • Composizioni su lastra artigianale
  • Giardini in Miniatura
  • Offerte del Mese
  • Corsi Bonsai
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Download

Mirto

Altezza (vaso compreso): 37 cm

Nebari: 1-2 cm

Età: 6 anni

Codice:0064

14,00 €

VENDUTO



DESCRIZIONE
Il Mirto è un bonsai che regala tante soddisfazioni, sia nell'estetica sia nella coltivazione. Grazie alle sue foglie piccolissime e aromatiche, possiede sempre una grande armonia estetica; i fiorellini bianchi profumati che spuntano in primavera e le bacche blù che seguono in autunno, formano un ciclo virtuoso in continuo cambiamento. Inoltre, essendo una essenza tipica della macchia mediterranea si adatta benissimo nei nostri terrazzi e giardini.

ESPOSIZIONE
In primavera, come per tutti i bonsai, è conveniente tenere il Mirto in pieno sole: per stimolare la fioritura e per avere una vegetazione più compatta.

In estate, anche se questa essenza è amante del sole, va ricordato che ciò non vale per le radici, le quali in natura affondano negli strati più freschi del terreno; perciò, è opportuno tenere il vaso ombreggiato o, meglio ancora, coprire il vaso  con un tappetino in Terralenx®, il quale protegge le radici dal caldo e riduce gli interventi di irrigazione.

Altrimenti, si può tenere il bonsai in una posizione dove prenda il sole al mattino, per rimanere ombreggiato il pomeriggio.

In autunno, ci si può regolare come in primavera, esponendo il bonsai in pieno sole, per avere foglie e frutti dai colori più intensi .

In inverno, nelle regioni del centro-sud, il Mirto può essere tenuto tranquillamente all’aperto senza particolari precauzioni. Nelle regioni con clima rigido, è consigliabile ricorrere ancora al tappetino per proteggere il vaso dalle gelate, poiché come già detto, la radice è la parte più sensibile.

ANNAFFIATURA
L’annaffiatura del Mirto si effettua irrigando il terriccio abbondantemente, ma solo quando si presenta asciutto, ripetendo l’operazione due volte a distanza di qualche minuto per fare in modo che il substrato assorba completamente l’acqua versata.
Durante la fioritura bisogna far attenzione a non esagerare con le annaffiature: un eccesso d’acqua farebbe cadere prematuramente i fiori con una conseguente diminuzione della produzione di bacche.

RINVASO
Questo bonsai ha una crescita particolarmente vigorosa, quindi, potrebbe essere necessario rinvasarlo tutti gli anni. In ogni caso, prima di farlo, occorre far asciugare bene il terreno e sfilare la pianta dal vaso; a questo punto, se le radici sono talmente sviluppate da non permettere di vedere il terreno, si procede al rinvaso, altrimenti, si rimette il bonsai nel contenitore e si rimanda all’anno successivo. Il periodo migliore per il rinvaso va da novembre a marzo. L’apparato radicale deve essere ridotto di 1/3 lasciando integri i restanti 2/3 del pane radicale.
Il substrato deve avere un buon drenaggio, perciò, si può utilizzare la terra Akadama, oppure, un terriccio contenente sostanza organica (tipo Terriccio Pronto) che richiederà minori annaffiature d’estate.

POTATURA

La potatura di formazione si effettua durante il periodo di riposo vegetativo invernale (da novembre a marzo). I tagli più grossi di 2-3 mm. si eseguono con la Tronchese Concava e vanno medicati con il Mastice, o la Pasta Cicatrizzante.
Per il taglio dei rametti più piccoli non ci sono particolari accortezze da rispettare
In primavera, è meglio evitare la cimatura dei germogli, poiché il bonsai fiorisce sui nuovi getti, conviene soprassedere ed effettuarla in inverno.

DEFOGLIAZIONE
Questa essenza produce foglie piccolissime, perciò non è assolutamente necessario effettuare questa operazione, finalizzata al rimpicciolimento delle foglie.

CONCIMAZIONE
Le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Fare attenzione a non esagerare con le dosi e ad evitare di concimare quando è un fioritura.
Per una corretta alimentazione, usare preferibilmente fertilizzanti a lenta cessione, con una buona percentuale di fosforo (tipo Biogold, Aburukasu, ecc.). Volendo effettuare la fertirrigazione, è consigliabile utilizzare la Polvere Solubile che, essendo ricca di fosforo, stimola la fioritura.

APPLICAZIONE FILO
Il filo di alluminio può segnare facilmente la corteccia del Mirto, quindi bisogna controllare il filo ogni quindici giorni ed eventualmente toglierlo. Il momento migliore per avvolgere i rami è l’estate (giugno-luglio) quando lo sviluppo vegetativo è rallentato; inoltre, per evitare la rottura dei rami stessi, è conveniente annaffiare il bonsai qualche ora prima dell’avvolgimento.

Seguici su Facebook

Dott. Davide Streccioni

 

Potete contattarci presso:

Via del Vallato, 6
Molino Vecchio
Mondolfo (PU)

Email per info e Ordini:

natmin@hotmail.it

 

Whatsapp:333.3426835

 

Azienda Agricola, via del Vallato 6

61037 - Mondolfo (PU)

Tel: 333.3426835

P.IVA 01416770426

Informazioni legali | Condizioni di consegna e pagamento | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Natura in Miniatura - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01416770426
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Bonsai
  • Pre-Bonsai
  • Bomboniere Bonsai
  • Composizioni su lastra artigianale
  • Giardini in Miniatura
  • Offerte del Mese
  • Corsi Bonsai
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Download
  • Torna su
chiudi